Anche il camper, come gli altri mezzi di trasporto, va regolarmente revisionato. La prima revisione va effettuata a distanza di quattro anni dall’immatricolazione, le successive ogni 2 anni.
La procedura di revisione deve seguire alcuni passaggi obbligatori, come richiesto dalla Motorizzazione, vediamo i principali.
Passaggio 1
Consegna e verifica dei documenti: i dati del libretto devono corrispondere a quelli registrati nel computer della Motorizzazione.
Passaggio 2
Controllo dell’identità del veicolo: numero di targa, numero motore e telaio devono corrispondere al libretto. Vengono eseguite poi alcune verifiche, tra cui quella strutturale della carrozzeria, quella dell’equipaggiamento, della visibilità, delle luci e dei segnalatori acustici.
Passaggio 3
In questo passaggio il camper viene controllato sul banco a rulli. Le verifiche si eseguono sugli assi delle ruote e sullo sterzo. Viene effettuata una prova freni, una pesatura e l’analisi dei gas di scarico. Per quanto riguarda il peso, è tollerato un incremento del 5% rispetto alla tara riportata sul libretto.
Passaggio 4
Con il mezzo alzato su ponte si verificano telaio, parti fisse, gomme e spessore del battistrada del camper.
Passaggio 5
Durante questa fase vengono effettuati controlli extra per i camper, ad esempio sul gancio traino, sui salvavita, sui serbatoi supplementari di carburanti, su quelli delle acque chiare e grigie.

Documenti ed esito
Il centro autorizzato si occupa, oltre ai controlli, anche di creare alcuni documenti a seguito della revisione: un verbale di revisione che rimane nel loro archivio e un foglio a computer dove sono riportati i dati di peso, di frenatura, di convergenza, di funzionalità sterzo, e di emissione gas di scarico. Viene inoltre generato il bollino blu se il camper ha superato la prova dei gas di scarico.
Il centro autorizzato si collega poi con la Motorizzazione, nel cui sito vengono inseriti i risultati delle prove. Se saranno conformi ai requisiti richiesti l’esito della revisione sarà “regolare” e verrà immediatamente emessa l’etichetta per il libretto di circolazione. In caso contrario il proprietario del camper dovrà sistemare le parti non conformi e prendere un nuovo appuntamento.
La revisione può essere inoltre “sospesa” se le parti da sistemare possono essere riparate il giorno stesso (ad esempio una lampadina del fanale bruciata).
Ricordiamo che la revisione del camper può essere effettuata presso gli uffici della Motorizzazione Civile o presso le officine di riparazione meccanica autorizzate dalla Provincia. Vieni da Zat.to Camper a Cornedo Vicentino per scoprire i camper nuovi e usati a disposizione per i tuoi viaggi.